Un’unica squadra per salute e istruzione

Ogni missione di Maisha Marefu è unica, perché nasce dal carisma e dalla dedizione dei suoi volontari. Questa volta sono partite due dottoresse, Maria Cristina e Maresa, un’imprenditrice, Barbara, e un’insegnante, Patrizia.
Sono partite senza conoscersi tutte da lunga data ma con un unico scopo: capire i problemi sul territorio di Archer’s Post e trovare delle soluzioni.
Il risultato è stato un lavoro di squadra entusiasmante, che si è svolto su due fronti: la sanità e la scuola.

🩺Sanità
Per la prima volta nella storia di Maisha Marefu è stata selezionata una scuola campione: la nursery della scuola di Gir Gir. Le dottoresse Maria Cristina e Maresa hanno visitato 30 bambini, raccogliendo dati preziosi su crescita, condizioni fisiche e sintomi. Barbara e Patrizia hanno supportato l’attività registrando tutte le informazioni, poi tabulate dalle dottoresse.
Questo primo “data base” potrà essere adottato e arricchito in futuro per monitorare la salute di questi bambini, sopratutto per valutare gli effetti del porridge rinforzato introdotto in tutte le scuole supportate da Maisha Marefu.

📚Scuola
Il secondo fronte su cui si è lavorato è quello educativo. Abbiamo ascoltato le voci di presidi e insegnanti, e dalle loro parole è emerso chiaramente quanto la scuola sia la chiave di volta per proteggere sia i bambini che gli adolescenti da abusi sessuali e sfruttamento.
Qui, la situazione è complessa: la verità è che i Samburu sono un popolo nomade, e la staticità della scuola si scontra con il loro stile di vita. La lotta quotidiana che hanno presidi e insegnanti è quella di trovare un punto d’incontro che non distrugga le radici profonde delle tradizioni e della cultura dei Samburu, ma che allo stesso tempo difenda i diritti dei minori e garantisca loro un futuro.

Quella che ci attende è una sfida grande. Come sempre, sappiamo di non essere soli, grazie❤️

🗓️Savethedate 15 novembre cena solidale!

Tags: